Menu
menu

Credo che c’è una stretta connessione tra Haiku e fotografia.
Per chi non sapesse cosa siano gli Haiku allego qualche esempio, citando i miei preferiti, e la prefazione di un’antologia scritta da Leonardo Vittorio Arena (docente presso l’Università di Urbino).

“Non esistono foto belle o foto brutte. Solo foto prese da vicino o da lontano.”
Robert Capa

Il grande fotografo quando scatta un’istantanea fa parte dell’insieme, del momento.
È in mezzo all’attimo che vuole immortalare. Vive un’emozione e racchiude lo sguardo che ha del mondo esterno su piccole strisce di nitrato d’argento.
Impressionismo soggettivo.
Una precisa coordinata dello spazio-tempo.

Il soggetto dell’Haiku è una scena fugace ed intensa, spesso di quotidianità, che descrive la realtà e ne cristallizza i particolari nell’attimo presente.
Altra caratteristica è che il poeta di Haiku non si distacca mai dalla realtà per assumere una postazione privilegiata, da cui contemplarla, ma si identifica in essa, la penetra

Stessa “tecnica” ha la fotografia. Entrambe le arti vogliono esprimere la bellezza che si racchiude in un istante rapido, a volte quotidiano, naturale. Il fotografo non si pone al di sopra del mondo che immortala, ma attraverso la fotografia condivide uno stato d’animo.
Un impressionismo soggettivo come quello dell’haiku.

D’altro canto, invece, la produzione letteraria occidentale mira generalmente ad accentuare la distanza tra il lettore e l’autore, per esaltare le prerogative di quest’ultimo nei confronti dell’osservazione della realtà. Ovviamente ci sono vistose eccezioni nell’ambito nella poesia occidentale (Wordsworth per esempio).¹

¹L. V. Arena,L’Haiku considerazioni estetiche, II capitolo,Pillole Bur,2010

Accatastata per il fuoco,
la fascina
comincia a germogliare.
Boncho

Tristezza
per il bambino malato
una gabbia di lucciole

Riflesso del ruscello
la rondine si lancia,
un pesce
Saimaro

Inizio d’autunno
nel mare e nei campi
un verde solo
Basho

Ragazza felice di trovarsi così
ad occhi chiusi
in un giorno primaverile
Seishi

Scena nuda:
un cane nel villaggio
abbaia ad una pazza
Shiki

I fiori sono stupendi,
e ignorano
che io sono vecchia.
Chigetsu

haiku e fotografiaSimone Civita 2013


Tratto da “Haiku”, prefazione di Leonardo Vittorio Arena.
L’haiku si rifà, essenzialmente, allo spirito giapponese. La semplicità della sua struttura riproduce infatti componenti tipiche della mentalità giapponese. L’atmosfera dell’Haiku, al pari della prosa di Beckett, è caratterizzata da intime profondità, inaccessibili a una lettura disattenta: è come la punta di un iceberg, che cela un’altra massa di gelo, nascosta e impercettibile. Solo quando l’autore è immediato e naturale, la composizione acquista il suo valore e il lettore può goderne. Ci si deve calare nella realtà, contemplandola come un processo, una serie di eventi estremamente fluidi […].